Arriva Novembre! I nostri consigli verdi

Arriva Novembre! I nostri consigli verdi

Anche se l’inverno non è ancora arrivato il freddo comincia davvero a farsi sentire. Sappiamo che il tuo primo pensiero è quello di chiuderti in casa al caldo, ma le tue piante e  il tuo giardino hanno ancora bisogno di te!

Soprattutto a novembre. Ma perché?

In queste settimane il tuo verde deve essere preparato per consentirgli di superare illeso la stagione fredda.
Ma devi farlo ora, prima che le temperature si abbassino ulteriormente e arrivi il gelo!

Come fare?
Eccoti i nostri consigli di giardinaggio per un novembre a prova di Pollice Verde!

#1 Prenditi cura del prato

curare il pranto a novembre
Foto via ShutterStock

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: per avere un prato bello e sano tutto l’anno bisogna impegnarsi!

Ecco perche in queste settimane è importante preparare il letto di semina per i prati da installare la prossima primavera. In che modo?

Se il terreno è incolto ti basterà preparare il fondo, altrimenti dovrai prima estirpare l’erba cresciuta in precedenza: ti occorreranno un rastrello e una zappa. Se invece le dimensioni del prato sono molto grandi puoi servirti anche di una motozappa o di un motocoltivatore.

Dopo aver preparato il terreno non ti resta che livellare e rastrellare il letto di semina che presto riceverà i semi.

Poche semplici operazioni per un ottimo risultato!

#2 Pianta… non solo bulbi!

piantare bulbi a novembre
Foto via Fotolia

Novembre è anche l’ultimo mese utile per mettere a dimora i bulbi a fioritura primaverile. Qualche esempio?

Fresie, Tulipani, Crochi, Narcisi, Giacinti, Ranuncoli, Frittilarie sono solo alcune delle splendide bulbose che puoi piantare adesso.

Ne vuoi sapere di più? Allora sei nel posto giusto perché ai bulbi abbiamo dedicato ben due articoli del nostro blog.

Se vuoi fare le cose per bene non puoi proprio perderteli!

  1.  È tempo di bulbi, ecco quali scegliere e come piantarli
  2.  Settembre, i fiori da piantare nel tuo giardino

Ma c’è dell’altro!

Da fine novembre a gennaio puoi anche impiantare Rose e Arbusti.

Non solo, puoi optare anche per le piante da frutto a radice nuda, cioè quelle piante che sono state estratte dal terreno di coltivazione e alle quali sono stare ripuliti le radici.

Qui da Pollice Verde puoi trovarne diverse varietà ma ti consigliamo di prenotare con anticipo. Contattataci oppure vieni a trovarci nel nostro Garden Center a Ragusa!

#3 Attenti al freddo!

tessuto non tessuto
Foto via salute.leonardo.it

Prima che sia troppo tardi e il gelo inizi a far danni, metti al sicuro le tue piante! Ricoverale in serra, veranda, androni o ingressi luminosi.

Questo consiglio vale soprattutto per le specie delicate e poco resistenti come gli agrumi e per alcune varietà di piante grasse.

Nel caso in cui non ti sia possibile spostarle, coprile e proteggile con un Tessuto non tessuto.
Le ragioni?

Questo particolare materiale è:

  • idrorepellente
  • resistente alle temperature molto basse (ma anche molto alte)
  • morbido e non abrasivo
  • flessibile

Tutto quello di cui hai bisogno per preservare il tuo Verde da un lungo e freddo inverno!

Per quanto riguarda invece le piante da interno continua con le concimazioni, sia liquide che tramite bastoncino.

#4 Occupati del Bonsai

bonsai in inverno

Se hai un Bonsai da esterno non eccedere con le annaffiature perché in questo periodo non diminuisce solo la temperatura, ma anche il suo fabbisogno idrico.

Altro discorso per i Bonsai da interno che con i riscaldamenti accesi continua a voler bere regolarmente.

Ma attenzione!

Abbi cura di tenerlo lontano dal calore diretto di stufe, caminetti o termosifoni per evitare dannosi shock termici. Allo stesso tempo fai in modo che sia ben esposto alla luce: una buona soluzione potrebbe essere quella di posizionarlo su un davanzale dove i raggi solari arrivano senza problemi.

Ma non è finita qui!

È importante mantenere l’umidità ambientale.

Come?

Colloca il tuo Bonsai in un sottovaso con materiale drenante che avrai cura di mantenere umido. Noi ti consigliamo l’Akadama, un terriccio specifico di origine giapponese che contribuirà a:

evitare l’imputridimento delle radici
mantenere le sostanze nutritive del terreno.

Infine continua con le concimazioni ma sospendi i travasi, tranne per i casi di emergenza.

#5 Coltiva il tuo orto

A novembre puoi anche interrare bulbi e leguminose  che presto si trasformeranno in ottimi ingredienti per la tue ricette, biologici e a Km0.

Vediamo insieme quali sono:

  1. Aglio
    Immancabile nelle nostre cucine e anche nelle nostre grigliate, curare una piantina d’aglio è semplicissimo.
    È consigliabile piantarlo in autunno perché i bulbi sono perfettamente in grado di sopportare il freddo. Piantandoli adesso inoltre diventeranno più grossi e saporiti.
  2. Cipolla Stoccarda
    A differenza di altre varietà di cipolla, questa può essere coltivata anche a novembre. Il bulbo presenta forma piatta, può essere più o meno grande e ha una colorazione dorata.
    È una specie molto resistente, necessita di poche cure e di poca acqua: a fine primavera/estate potrai raccoglierla e utilizzarla a crudo anche in gustosissime insalate!
  3.  Scalogno
    Usato spesso in sostituzione della cipolla, lo Scalogno ha un gusto più deciso ed è ormai un ingrediente molto utilizzato. I suoi bulbi non hanno esigenze particolari ma ti consigliamo di piantarlo in un terreno fertile, ben drenato e abbastanza sabbioso.
    Quando le foglie della piantina inizieranno ad ingiallire, circa 4 mesi dopo la coltivazione, potrai iniziare la raccolta.
  4. Pisello
    Ingrediente utilizzato in mille ricette, questa leguminosa resiste bene al freddo e alle malattie.
    Non richiede molte cure ed è di semplice coltivazione, poco esigente sia a livello di terreno che di concimazione.
  5. Fava
    Anche le fave sono molto facili da coltivare e non richiedono molte cure: per cui se sei un orticoltore principiante puoi tranquillamente iniziare da queste.
    Tra maggio e giugno potrai finalmente raccoglierle e preparare deliziose zuppe!

Hai bisogno di altri preziosi consigli verdi? Siamo qua per questo: scrivici tramite mail o attraverso la nostra pagina Facebook, chiamaci oppure vieni a trovarci in Via Ettore Fieramosca, a Ragusa. Ti aspettiamo!

Leave a Reply

Your email address will not be published.